L'efficienza di un inverter si riferisce al rapporto tra la sua potenza in uscita e la potenza in ingresso in condizioni operative specificate, espressa in percentuale. Generalmente l'efficienza nominale di un inverter fotovoltaico si riferisce all'efficienza sotto puro carico resistivo e carico 80%. A causa dell’elevato costo complessivo dei sistemi fotovoltaici, è necessario massimizzare l’efficienza degli inverter fotovoltaici, ridurre i costi di sistema e migliorare il rapporto costo-efficacia dei sistemi fotovoltaici. Attualmente, l'efficienza nominale degli inverter tradizionali è compresa tra 80% e 95%, mentre per gli inverter a bassa potenza l'efficienza non deve essere inferiore a 85%. Nell'effettivo processo di progettazione dei sistemi fotovoltaici, non solo dovrebbero essere selezionati inverter ad alta efficienza, ma dovrebbe essere adottata anche una configurazione ragionevole del sistema per garantire che il carico del sistema fotovoltaico operi il più vicino possibile al punto di efficienza ottimale.
A chi è piaciuto questo post è piaciuto anche
Come affrontare le sfide progettuali dei gruppi di continuità (UPS)
I gruppi di continuità (UPS) alimentati a batteria sono essenziali per proteggere le apparecchiature sensibili nei data center, nelle strutture mediche, nelle fabbriche, nei centri di telecomunicazioni e persino nelle case da guasti di breve durata...
Reliable uninterruptible power supply solution
Voltage regulation Voltage fluctuations may be harmful to sensitive electronic devices. The UPS system regulates voltage levels to provide stable and consistent power output. By...